Ti racconto la mia esperienza all'estero

È più facile l’università all’estero o in Italia?

Written by Andrea Giordano | Nov 21, 2024 1:51:12 PM

Quando si parla di università, una domanda ricorrente è: "È più facile studiare all’estero o in Italia?" Le opinioni su questo argomento sono spesso contrastanti, e la risposta dipende molto dalla prospettiva personale e dal sistema educativo di ciascun paese. Per chiarire questo dubbio, analizziamo alcuni aspetti chiave delle università italiane e straniere, prendendo spunto da esperienze vissute, come la mia, e dai commenti di studenti italiani che hanno studiato all'estero.

Il Metodo di Studio: Teoria contro Pratica

In Italia: Una Montagna di Teoria

In Italia, il sistema universitario è spesso basato su un approccio teorico. Gli studenti devono memorizzare centinaia di pagine per sostenere un esame, con prove scritte o orali che testano la capacità di ricordare dettagli piuttosto che di applicare concetti.

  • Vantaggi: Ottima formazione teorica, utile per ambiti accademici o di ricerca.
  • Svantaggi: Poco spazio per applicare la teoria in contesti pratici; rischio di sentirsi impreparati al mondo del lavoro.

All’Estero: Apprendimento Pratico e Lavoro di Gruppo

Le università all’estero, come quelle del Nord Europa o del mondo anglosassone, tendono a favorire un approccio pratico. L’obiettivo è prepararti per il mercato del lavoro attraverso:

  • Progetti di gruppo.
  • Presentazioni e lavori pratici.
  • Casi studio basati su problemi reali.

Non ti ritroverai a dover imparare un "librone" intero a memoria, ma ti verrà chiesto di ragionare, risolvere problemi e partecipare attivamente. Questo può sembrare più “facile” a chi è abituato a una formazione teorica, ma richiede altrettanta dedizione e capacità di organizzarsi.

Il Carico di Lavoro e le Valutazioni

In Italia: Esami Concentrati e Stressanti

Gli studenti italiani affrontano lunghi periodi di studio intensivo per prepararsi agli esami, che spesso si svolgono in sessioni concentrate. Le valutazioni si basano quasi esclusivamente su pochi esami finali. Questo sistema può generare molta pressione, con il rischio di dover rimandare interi esami in caso di imprevisti.

All’Estero: Valutazione Continua

All’estero, invece, il carico di lavoro è più distribuito. Progetti, presentazioni, esami intermedi e partecipazione in aula contribuiscono alla valutazione finale. Questo metodo può sembrare meno opprimente, ma richiede un impegno costante durante tutto l’anno accademico.

Classi e Relazione con i Docenti

In Italia: Grandi Classi e Distanza con i Professori

Le lezioni nelle università italiane spesso si svolgono in aule affollate, con centinaia di studenti. La relazione con i professori è generalmente formale, e può essere difficile ricevere un supporto personalizzato.

All’Estero: Classi Ridotte e Feedback Continuo

All’estero, le classi tendono a essere più piccole, favorendo un rapporto diretto e informale con i docenti. Ricevere feedback durante i corsi è normale e spesso parte integrante dell’apprendimento.

Il Costo degli Studi

In Italia: Università a Costi Contenuti

Le tasse universitarie italiane sono generalmente più basse rispetto a quelle di molti altri paesi. Questo è sicuramente un punto a favore, ma può essere compensato dai costi della vita in città universitarie come Milano o Roma.

All’Estero: Opportunità di Studio Gratuito o Borse di Studio

In alcuni paesi, come la Danimarca o la Germania, le università sono gratuite o hanno tasse simboliche per gli studenti europei. Inoltre, è più facile trovare borse di studio che coprano il costo della vita.

L’Università All’Estero È Più Facile?

Dire che l’università all’estero è più facile è un errore. È diversa. Richiede un adattamento a un sistema che premia l’impegno costante, il lavoro pratico e l’autonomia.

La mia esperienza in Danimarca, per esempio, mi ha mostrato quanto sia importante imparare a collaborare con persone di culture diverse e a gestire progetti concreti. Non mi sono mai sentito “meno impegnato” rispetto a quanto mi sentissi in Italia, ma piuttosto stimolato in modo diverso.

Cosa Scegliere?

Se sei alla ricerca di una solida base teorica e vuoi immergerti nella cultura accademica italiana, un’università in Italia potrebbe essere la scelta giusta. Se invece vuoi prepararti per il mondo del lavoro, sviluppare competenze pratiche e vivere un’esperienza internazionale, l’università all’estero è una strada che merita di essere considerata.

Non c’è una risposta giusta o sbagliata: tutto dipende da cosa cerchi e da quali sono i tuoi obiettivi. Ma ricorda, studiare all’estero non è solo una questione accademica, è una scelta che ti cambia la vita.

Contattami gratuitamente per conoscere la mia esperienza di studio e lavoro all'estero!